This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

oratorio di S. Giovanni

Il suggestivo oratorio di S. Giovanni si trova nel comune di Frassineto Po e rappresenta un importante luogo di culto nella zona. Secondo i riferimenti riportati dal Capra (Op. cit., pp. 77-78), l'edificio fu costruito nei primi anni del XVII secolo come sede per i confratelli della compagnia dei Disciplinanti, sostituendo un'altra cappella con lo stesso titolo.

La consacrazione dell'oratorio avvenne il 17 settembre 1620 durante la visita pastorale del cardinale Federico Borromeo, evidenziando l'importanza religiosa e storica del luogo. Un affresco risalente al 1668 adorna il controaltare, mentre documenti dell'Archivio Storico Comunale di Frassineto riguardanti Antonio Rampone di Casale testimoniano la sua scultura di due figure di S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista nel 1677.

La balaustra in marmo dell'oratorio, realizzata nel 1748 da Diamante Pelagatta, è un'eccellente opera di artigianato lombardo. Il campanile attuale fu eretto nel 1759 in sostituzione di quello precedente, confermando il costante impegno della Compagnia nel mantenere e migliorare la struttura dell'edificio sacro.

Durante il XVIII secolo furono elaborati progetti di restauro per il coro e la sacrestia, firmati da Giuseppe Guenzo Agrimensore e Nicola Ferraris ingegnere, purtroppo rimasti incompiuti. Nel tardo XVIII secolo, l'oratorio fu arricchito con un coro ligneo, sebbene la Sacrestia commissionata nel 1782 a Guglielmo Fusano di Casale sembri essere andata perduta.

L'interno dell'oratorio ospitava diversi dipinti, tra cui la pala del titolare, un S. Sebastiano e una Flagellazione, attualmente conservati presso la casa parrocchiale. Questi preziosi reperti artistici contribuiscono a preservare la storia e la bellezza dell'oratorio di S. Giovanni a Frassineto Po, offrendo ai visitatori un viaggio nel passato ricco di significato e devozione religiosa.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.