Chiesa di Sant'Ambrogio
La Parrocchiale di S. Ambrogio è una delle chiese più antiche presenti nel comune di Frassineto Po, risalente al 1454. La sua posizione attuale è stata scelta dopo la demolizione della precedente chiesa prepositurale, situata in località "Rollino", per consentire l'ampliamento delle mura voluto dai marchesi del Monferrato. La chiesa venne consacrata nel 1477 e conserva ancora oggi una epigrafe murata dietro all'altar maggiore che ne ricorda la data.
Secondo il Capra, la chiesa avrebbe avuto originariamente una configurazione a croce greca, ma dati l'epoca e l'ambito lombardo di appartenenza, è più probabile che l'impianto fosse basilicale a tre navate, con successive trasformazioni che ne hanno modificato la struttura. Nel XVIII secolo, la Parrocchiale ha subito diverse opere di manutenzione straordinaria e di abbellimento, come la posa del nuovo pavimento nel 1760 e il rifacimento di un altare nel 1766.
Nel 1792 sono stati avviati lavori di ampliamento della chiesa, che si sono protratti per circa un decennio. Il progetto prevedeva anche il prolungamento del coro, che ha generato controversie con la Comunità locale a causa dell'invadenza sulla strada pubblica. Bernardo Lombardi, capomastro casalese, è stato incaricato di completare i lavori, mentre Agostino Vitoli è stato chiamato per il disegno del prospetto principale. Alcuni affreschi interni, invece, sono stati realizzati dal milanese Giuseppe Lavelli.
In epoca successiva, non specificata, sono state realizzate le cappelle esterne longitudinali, sebbene con una soluzione di attacco discutibile rispetto alla facciata preesistente. La Parrocchiale di S. Ambrogio è quindi un luogo di culto che conserva la sua antica storia attraverso le trasformazioni e gli interventi che nel corso dei secoli ne hanno plasmato l'architettura e l'aspetto attuale.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.