Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Cappella di San Rocco

Cappella di San Rocco a Frassineto Po

La Cappella di San Rocco si trova nel comune di Frassineto Po e secondo la tradizione sarebbe stata commissionata verso il 1570 dal duca di Monferrato Guglielmo Gonzaga come ex-voto per la guarigione del figlio. Le caratteristiche formali dell'edificio, una piccola chiesa campestre, concordano con l'epoca di costruzione, con un portichetto aperto sui tre lati retto da pilastri d'angolo.

Sulla parete di fondo si trova un affresco votivo che rappresenta la Madonna col Bambino al centro, con San Rocco e il donatore con il figlio in braccio inginocchiati in primo piano. Sullo sfondo ci sono due vescovi in piedi, uno dei quali decollato. Le caratteristiche stilistiche dell'affresco indicano che potrebbe essere stato realizzato da un artista della cerchia del Caccia tra la fine del XVI secolo e i primi anni del XVII.

La cappella non ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli, tranne che nel XIX secolo quando il portico è stato rimaneggiato con il tamponamento delle aperture tra i pilastri, creando porte e finestre con un coronamento archiacuto. Nel 1929 l'interno è stato decorato nuovamente con motivi al monocromo, ma alcune figure risultano grottesche e non molto accettabili.

Negli anni più recenti sono state effettuate opere di consolidamento delle murature e del tetto grazie a elargizioni private. La Cappella di San Rocco a Frassineto Po è un luogo ricco di storia e tradizione che merita di essere visitato per ammirare la sua bellezza e per scoprire i dettagli della sua affascinante storia.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.